Cos'è coprinus comatus?
Coprinus comatus (Fungo dell'inchiostro)
Il Coprinus comatus, comunemente conosciuto come fungo dell'inchiostro o barba di frate, è un fungo commestibile quando giovane, appartenente alla famiglia Agaricaceae. È facilmente riconoscibile per la sua forma cilindrica, il cappello bianco e la sua caratteristica autolisi, un processo di liquefazione enzimatica che lo trasforma in un liquido nero simile all'inchiostro.
Caratteristiche Principali:
- Cappello: Cilindrico, campanulato, inizialmente bianco e ricoperto di scaglie lanose. Con la maturazione, il cappello inizia a deliquescere dal margine inferiore, trasformandosi in un liquido nero.
- Lamelle: Fitte, libere dal gambo, inizialmente bianche, poi rosa, quindi nere con l'autolisi.
- Gambo: Cilindrico, cavo, fragile, bianco, spesso con un anello mobile.
- Spore: Nere, ellissoidali.
- Habitat: Cresce in prati, giardini, bordi stradali, e terreni disturbati, spesso in gruppi. È un fungo saprofita, cioè si nutre di materia organica in decomposizione.
- Commestibilità: Ottimo commestibile quando giovane e completamente bianco. Deve essere consumato subito dopo la raccolta poiché l'autolisi è rapida.
Rischio di Tossicità:
- È fondamentale consumare il Coprinus comatus solo quando è giovane e perfettamente bianco.
- L'ingestione contemporanea di Coprinus comatus e alcool può causare la sindrome coprinica, caratterizzata da rossore, sudorazione, palpitazioni, vomito e mal di testa. Questo è dovuto alla presenza di una sostanza chiamata coprina. È importante notare che non tutti gli individui sono suscettibili a questa sindrome. Tuttavia, per prudenza, è consigliabile evitare l'assunzione di alcool per almeno 24-48 ore prima e dopo aver consumato questo fungo.
Aspetti Importanti:
- Identificazione%20Corretta: La corretta identificazione è cruciale per evitare confusioni con funghi tossici simili. Consultare esperti micologi o utilizzare guide affidabili.
- Preparazione%20e%20Cottura: Deve essere cucinato immediatamente dopo la raccolta per prevenire l'autolisi. La cottura prolungata può renderlo gommoso.
- Controindicazioni%20e%20Avvertenze: Evitare il consumo se si è sensibili alla sindrome coprinica o se si assumono farmaci che interagiscono con l'alcool.
- Conservazione: Non è adatto alla conservazione a lungo termine a causa della sua rapida decomposizione.
In sintesi: il Coprinus comatus è un fungo commestibile dal sapore delicato, ma richiede un'attenta identificazione e preparazione per evitare rischi per la salute.